Con questa proposta si vuole sviluppare l’idea di un giardino formale. Una siepe sempreverde seguirà longitudinalmente a destra e sinistra tutto lo spazio a disposizione creando un percorso centrale che all’altezza della griglia verrà segnato da quattro vasi più alti (metallo con finitura tipo corten) adornati da un gruppo di essenze miste (Hakonechloa macra, Ilex crenata a sfera e erbacee perenni).
Rispettando il percorso centrale, i vasi saranno collegati tra loro da una fascia che nasconderà parzialmente la griglia creando delle sedute. A chiusura della vista prospettica sarà predisposta una vasca pù alta a cui abbineremo un Cornus controversa ‘Variegata’ che diventerà il punto di attrazzione della visuale principale. Ai piedi un’altra panchina dello stesso materiale. Sullo sfondo una parete verde (Phyllostachys bissetii, Felci, Anemone japonica e Vinca minor) creerà una quinta naturale.
Le delimitazioni tra una proprietà dell’altra saranno realizzate con lo stesso tipo di metallo utilizzato per vasi e panchine, in maniera da creare una separazione leggera.
Rispettando il percorso centrale, i vasi saranno collegati tra loro da una fascia che nasconderà parzialmente la griglia creando delle sedute. A chiusura della vista prospettica sarà predisposta una vasca pù alta a cui abbineremo un Cornus controversa ‘Variegata’ che diventerà il punto di attrazzione della visuale principale. Ai piedi un’altra panchina dello stesso materiale. Sullo sfondo una parete verde (Phyllostachys bissetii, Felci, Anemone japonica e Vinca minor) creerà una quinta naturale.
Le delimitazioni tra una proprietà dell’altra saranno realizzate con lo stesso tipo di metallo utilizzato per vasi e panchine, in maniera da creare una separazione leggera.